DALLA TEORIA ALLA APPLICAZIONE
Dal Progetto alla applicazione è necessario sintetizzare il metodo in elementi facilmente applicabili alla realtà e quindi è necessario “vestire” l’apparato scientifico in modo adeguato cercando di renderlo più flessibile senza perdere in qualità di indagine oppure cadere in semplificazioni riduttive.
Quindi abbiamo trasformato
Derscrizione: Maschio, di buon tipo e ottima
pigmentazione, di media taglia e sostanza,
ben proporzionato, con ottima angolature
e armoniosi profili, solido e asciutto in ogni
sua regione, esprime un movimento ampio,
sciolto, radente e ben bilanciato.
Analisi descrizione:
1) Maschio… si è già fatto implicitamente accenno che il dimorfismo sessuale è soddisfacente.
2) Buon tipo… vuol dire che il suo grado di tipicità è più che soddisfacente.
3) Media taglia e sostanza… si è descritto la grandezza correlata al corretto rapporto ossatura-muscolatura.
4) Ben proporzionato… si riferisce alla corretta proporzione del tronco e degli arti.
5) Ottime angolature… si intende sia quelle dell’ anteriore che quelle del posteriore,in caso di sproporzione si sarebbe parlato separatamente delle une o delle altre.
6) Armoniosi profili… riassume la corettezza di molte voci: garrese,dorso,rene,groppa,profilo inferiore.
7) Solido e asciutto in ogni sua regione… tonicità generale e correttezza degli appiombi.
8) Movimento ampio,sciolto e ben bilanciato… sono le logiche conclusioni del giudizio medesimo e della sua descrizione.
Riassunto schematico degli elementi sintetico/qualitativi del giudizio:
1) Tipicità
2) Pigmentazione
3) Dimorfismo sessuale
4) Taglia
5) Sostanza
6) Dentizione
7) Correttezza degli appiombi
8) Proporzioni
9) Angolature anteriori
10) Angolature posteriori
11) Profili
12) Tonicità generale
13) Movimento
14) HD
15) ED
16) HD M/P
17) ED M/P
CARATTERI SELEZIONATI |
COEFFICIENTI *
DI SELEZIONE |
Tipicità |
10 |
Pigmentazione |
7 |
Dimorfismo sessuale |
8 |
Taglia |
8 |
Sostanza |
9 |
Mantello |
8 |
Dentizione |
6 |
Correttezza degli appiombi |
7 |
Proporzioni |
8 |
Angolature anteriori |
7 |
Angolature posteriori |
7 |
Profili |
9 |
Tonicità generale |
8 |
Movimento |
8 |
HD A1-A2-B1-B2-C1-C2 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 |
10 |
ED 1 - 2 10 - 6 |
10 |
HD parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
ED parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
Allevamento “ Fior d'Acqua”
Definizione coeff. di selezione storici
CARATTERI
SELEZIONATI |
COEFF.*
DI SELEZIONE |
**
VALUTAZIONE INDIVIDUALE |
***
PUNTEGGIO
INDIVIDUALE (C.s.xValut. Indiv.) |
****
PUNTEGGIO INDIVID. MAX
(C.s. x 10) |
INDICE DI SELEZIONE i.s. (P.I. : P.M. x 100) |
Tipicità |
10 |
x( ) |
= |
10x10=100 |
|
Pigmentazione |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
Dimorfismo sessuale |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
Taglia |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
Sostanza |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
Mantello |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
Dentizione |
6 |
x( ) |
= |
10x6 = 60 |
|
Correttezza degli appiombi |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
Proporazioni |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
Angolature anteriori |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
Angolature posteriori |
7 |
x( ) |
= |
10x7 = 70 |
|
Profili |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
Tonicità generale |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
Movimento |
8 |
x( ) |
= |
10x8 = 80 |
|
HD A1-A2-B1-B2-C1-C2 c.s. 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 |
10 |
x( ) |
= |
10x10 = 100 |
|
ED 1 - 2 c.s. 10 - 6 |
10 |
x( ) |
= |
10x10 = 100 |
|
HD parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
ED parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x( ) |
= |
10x9 = 90 |
|
Punteggio Totale Individuale |
--------- |
------------- |
= |
1480 x 100 |
i.s.= |
individuale massimo (centesimi) (indicazione complessiva del valore di
totale totale un individuo solo per l’allevamento
( ) ( ) considerato e solo per un determinato
periodo storico e per gli elementi del
giudizio considerati)
Allevamento “ Fior d'Acqua”
Scheda di selezione del cane
I.S. 90-100 CLASSE A
CARATTERISELEZIONATI |
COEFF.*
DI SELEZIONE |
**
VALUTAZIONE INDIVIDUALE |
***
PUNTEGGIO
INDIVIDUALE (C.s.xValut. Indiv.) |
****
PUNTEGGIO INDIVID. MAX
(C.s. x 10) |
INDICE DI SELEZIONE i.s. (P.I. : P.M. x 100) | ||
1 |
Tipicità |
10 |
x( 10 ) |
=100 |
10x10=100 |
| |
2 |
Pigmentazione |
7 |
x( 8 ) |
=56 |
10x7 = 70 |
| |
3 |
Dimorfismo sessuale |
8 |
x( 9 ) |
=72 |
10x8 = 80 |
| |
4 |
Taglia |
8 |
x( 9 ) |
=72 |
10x8 = 80 |
| |
5 |
Sostanza |
9 |
x( 9 ) |
=81 |
10x9 = 90 |
| |
6 |
Mantello |
8 |
x( 9 ) |
=72 |
10x8 = 80 |
| |
7 |
Dentizione |
6 |
x( 9 ) |
=54 |
10x6 = 60 |
| |
8 |
Correttezza appiombi |
7 |
x( 9 ) |
=63 |
10x7 = 70 |
| |
9 |
Proporazioni |
8 |
x( 9 ) |
=72 |
10x8 = 80 |
| |
10 |
Angolature anteriori |
7 |
x( 8 ) |
=56 |
10x7 = 70 |
| |
11 |
Angolature posteriori |
7 |
x( 8 ) |
=56 |
10x7 = 70 |
| |
12 |
Profili |
9 |
x( 9 ) |
=81 |
10x9 = 90 |
| |
13 |
Tonicità generale |
8 |
x( 9 ) |
=72 |
10x8 = 80 |
| |
14 |
Movimento |
8 |
x( 9 ) |
=72 |
10x8 = 80 |
| |
15 |
HD A1-A2-B1-B2-C1-C2 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 |
10 |
x( 7 ) |
=70 |
10x10= 100 |
| |
16 |
ED 0 - 1 10 – 6 |
10 |
x( 10 ) |
=100 |
10x10= 100 |
| |
17 |
HD parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x(1 0 ) |
=90 |
10x9= 90 |
| |
18 |
ED parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x( 10 ) |
=90 |
10x9= 90 |
| |
TOTALE |
Classe A |
|
|
1329 |
1480x100 |
i.s.=90 | |
Classe A :
HD B, ED 0:0, 1^ 9, 8^8, 11^8= punteggio individuale ^154 = i.s. 90 - 100
Classe B :
HD B,ED 0:0, 1^8, 8^7, 11^7= punteggio individuale ^ 138 = i.s. 82 - 90
Classe C :
HD B, ED 0:0, 1^7, 8^6, 11^6= punteggio individuale ^ 128 = i.s. 76 - 82
individuale massimo (centesimi) (indicazione complessiva del valore di
totale totale un individuo solo per l’allevamento
(1329 ) (1480 ) considerato e solo per un determinato
periodo storico e per gli elementi del
giudizio considerati)
Allevamento “ Fior d'Acqua”
Scheda di selezione del cane
I.S. 82-90 CLASSE B
CARATTERISELEZIONATI |
COEFF.*
DI SELEZIONE |
**
VALUTAZIONE INDIVIDUALE |
***
PUNTEGGIO
INDIVIDUALE (C.s.xValut. Indiv.) |
****
PUNTEGGIO INDIVID. MAX
(C.s. x 10) |
INDICE DI SELEZIONE i.s. (P.I. : P.M. x 100) | ||
1 |
Tipicità |
10 |
x( 9 ) |
=90 |
10x10=100 |
| |
2 |
Pigmentazione |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
3 |
Dimorfismo sessuale |
8 |
x( 8 ) |
=64 |
10x8 = 80 |
| |
4 |
Taglia |
8 |
x( 8 ) |
=64 |
10x8 = 80 |
| |
5 |
Sostanza |
9 |
x( 8 ) |
=72 |
10x9 = 90 |
| |
6 |
Mantello |
8 |
x ( 8 ) |
=64 |
10x8 = 80 |
| |
7 |
Dentizione |
6 |
x( 8 ) |
=48 |
10x6 = 60 |
| |
8 |
Correttezza appiombi |
7 |
x( 8 ) |
=56 |
10x7 = 70 |
| |
9 |
Proporazioni |
8 |
x( 8 ) |
=64 |
10x8 = 80 |
| |
10 |
Angolature anteriori |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
11 |
Angolature posteriori |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
12 |
Profili |
9 |
x( 8 ) |
=72 |
10x9 = 90 |
| |
13 |
Tonicità generale |
8 |
x( 8 ) |
=64 |
10x8 = 80 |
| |
14 |
Movimento |
8 |
x( 8 ) |
=64 |
10x8 = 80 |
| |
15 |
HD A1-A2-B1-B2-C1-C2 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 |
10 |
x( 7 ) |
=70 |
10x10= 100 |
| |
16 |
ED 0 - 1 10 – 6 |
10 |
x( 10 ) |
=100 |
10x10= 100 |
| |
17 |
HD parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x(1 0 ) |
=90 |
10x9= 90 |
| |
18 |
ED parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x( 9 ) |
=81 |
10x9= 90 |
| |
TOTALE |
Classe B |
|
|
1210 |
1480x100 |
i.s.=82 | |
Classe A :
HD B, ED 0:0, 1^ 9, 8^8, 11^8= punteggio individuale ^154 = i.s. 90 - 100
Classe B :
HD B,ED 0:0, 1^8, 8^7, 11^7= punteggio individuale ^ 138 = i.s. 82 - 90
Classe C :
HD B, ED 0:0, 1^7, 8^6, 11^6= punteggio individuale ^ 128 = i.s. 76 - 82
individuale massimo (centesimi) (indicazione complessiva del valore di
totale totale un individuo solo per l’allevamento
(1210 ) (1480 ) considerato e solo per un determinato
periodo storico e per gli elementi del
giudizio considerati)
Allevamento “ Fior d'Acqua”
Scheda di selezione del cane
I.S. 76-82 CLASSE C
CARATTERISELEZIONATI |
COEFF.*
DI SELEZIONE |
**
VALUTAZIONE INDIVIDUALE |
***
PUNTEGGIO
INDIVIDUALE (C.s.xValut. Indiv.) |
****
PUNTEGGIO INDIVID. MAX
(C.s. x 10) |
INDICE DI SELEZIONE i.s. (P.I. : P.M. x 100 | ||
1 |
Tipicità |
10 |
x( 8 ) |
=80 |
10x10=100 |
| |
2 |
Pigmentazione |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
3 |
Dimorfismo sessuale |
8 |
x( 7 ) |
=56 |
10x8 = 80 |
| |
4 |
Taglia |
8 |
x( 7 ) |
=56 |
10x8 = 80 |
| |
5 |
Sostanza |
9 |
x( 7 ) |
=63 |
10x9 = 90 |
| |
6 |
Mantello |
8 |
x( 7 ) |
=56 |
10x7 = 80 |
| |
7 |
Dentizione |
6 |
x( 7 ) |
=42 |
10x6 = 60 |
| |
8 |
Correttezza appiombi |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
9 |
Proporazioni |
8 |
x( 7 ) |
=56 |
10x8 = 80 |
| |
10 |
Angolature anteriori |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
11 |
Angolature posteriori |
7 |
x( 7 ) |
=49 |
10x7 = 70 |
| |
12 |
Profili |
9 |
x( 7 ) |
=63 |
10x9 = 90 |
| |
13 |
Tonicità generale |
8 |
x( 7 ) |
=56 |
10x8 = 80 |
| |
14 |
Movimento |
8 |
x( 7 ) |
=56 |
10x8 = 80 |
| |
15 |
HD A1-A2-B1-B2-C1-C2 10 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 |
10 |
x( 7) |
=70 |
10x10= 100 |
| |
16 |
ED 0 - 1 10 - 6 |
10 |
x( 10 ) |
=100 |
10x10= 100 |
| |
17 |
HD parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x( 10 ) |
=90 |
10x9= 90 |
| |
18 |
ED parentale 1° M/P 9-10 |
9 |
x(9 ) |
=81 |
10x9= 90 |
| |
TOTALE |
Classe C |
|
|
1121 |
1480x100 |
i.s.=76 | |
Classe A :
HD A, ED 0:0, 1^ 9, 8^8, 11^8= punteggio individuale ^154 = i.s. 90 - 100
Classe B :
HD B,ED 0:0, 1^8, 8^7, 11^7= punteggio individuale ^ 138 = i.s. 82 - 90
Classe C :
HD C, ED 0:0, 1^7, 8^6, 11^6= punteggio individuale ^ 128 = i.s. 76 - 82
individuale massimo (centesimi) (indicazione complessiva del valore di
totale totale un individuo solo per l’allevamento
(1121 ) (1480 ) considerato e solo per un determinato
periodo storico e per gli elementi del
giudizio considerati)