9_TABELLA DI COMPARAZIONE DELLA LETTURA DELLE ANCHE PER L'O.F.A.
tratto dalla rivista Il Labrador, organo ufficiale del LCI, n°1 anno 2012
Tabella di comparazione dei risultati della Lettura delle Radiografie delle anche nei vari Paesi del Mondo, secondo l'O.F.A.
Tratto dal RCI (Retriever Club Italiano):
Displasia dell'anca (HD)
Il
termine "displasia" deriva dal greco e significa "formazione anormale".
La displasia dell'anca è quindi una patologia scheletrica
caratterizzata da un anomalo sviluppo dell'articolazione coxo-femorale
(incongruenza ossea e lassità legamentosa) le cui conseguenze si
manifestano dopo la nascita. Il cane displasico può manifestare diversa
sintomatologia: da una lieve zoppia alla totale immobilità.
Poiché
la patologia in questione ha una base genetica, ed è quindi ereditaria,
è di fondamentale importanza che entrambi i genitori siano controllati
tramite una radiografia prima della loro eventuale riproduzione.
L'accoppiamento di cani displasici ha come conseguenza la nascita di
un'alta percentuale di cuccioli displasici.
Per
correttezza bisogna aggiungere che la displasia dell'anca può essere
fortemente aggravata da una non corretta gestione del cucciolo durante
l'accrescimento e in particolare dai 4 ai 9 mesi di vita. In questo
periodo delicato una scorretta alimentazione e l'esercizio eccessivo
possono aggravare situazioni border-line.
La
radiografia di controllo deve essere fatta dopo il compimento dei 12
mesi di età da un veterinario autorizzato che la invia ad una centrale
di lettura ufficiale (FSA o CeLeMaSche). La centrale di lettura emette
una diagnosi che viene riportata sul pedigree del cane (in alto a
destra) mediante l'apposizione di una lettera identificativa secondo il
seguente schema:
B - Quasi Normale
C - Lieve Displasia
D - Media Displasia
E - Grave displasia
In
Inghilterra viene usato un altro metodo di identificazione della
displasia: il metodo Willis. La letture della radiografia con il metodo
Willis prevede un punteggio che va da 0 a 53 per ogni anca, dove il
punteggio più alto indica un'anca in peggiori condizioni e 0 è segno di
assoluta sanità. I risultati delle due anche viene indicato con due
numeri separati da un trattino (es. 3-1) Anche se un paragone tra i due
metodi non può essere fatto in maniera sovrapponibile, il seguente
schema può essere utile:
FCI A B C D E
Willis da 0 a 3 da 4 a 8 da 9 a 18 da 18 a 30 > a 30
I
numeri sopra riportati si riferiscono all'anca con il peggior
punteggio. Ad esempio un cane con un risultato di 4-7 sarà
corrispondente ad una lettera B e non C come risulterebbe dalla somma
dei due numeri.
Numerosi Club
di razza e Kennel Club dei diversi paesi europei hanno imposto delle
limitazione alla riproduzione dei cani proprio per cercare di ridurre
l'incidenza di questa patologia. In Belgio, Danimarca, Svezia e
Finlandia possono essere riprodotti solo cani fino alla C e un
riproduttore C deve essere accoppiato con un cane che ha una valutazione
più bassa (A o B). Se non vengono osservate queste regole il pedigree
non viene rilasciato. In altri paesi come in Italia i controlli sono
fortemente raccomandati ma non sono al momento obbligatori. Il
Retrievers Club Italiano pubblica on-line solo la nascita di cucciolate i
cui genitori abbiano un risultato della lettura per la displasia
dell'anca non oltre la lettera C.
Displasia del gomito (ED)
Si
tratta di una patologia scheletrica che colpisce l'articolazione del
gomito. La non perfetta congruenza articolare porta a fenomeni
artritici, artrosici, distacco di frammenti ossei che provocano
dolorabilità e zoppia nell'animale. I sintomi compaiono in genere
intorno ai 4-8 mesi di età. Poiché la displasia del gomito è una
patologia in parte ereditaria, i soggetti destinati alla riproduzione
devono essere controllati radiologicamente.
L'esame
si effettua dopo il compimento dei 12 mesi di età. Come per la
displasia dell'anca, la lettura delle radiografie deve essere eseguita
da centri ufficiali che appongono sul pedigree un numero:
0 - Normale
I - Quasi normale
II - Artrosi media
III - Grave artrosi
Come
per l'anca anche per la displasia del gomito, in Italia i controlli
sono fortemente raccomandati ma non sono al momento obbligatori. Il
Retrievers Club Italiano pubblica on-line solo la nascita di cucciolate i
cui genitori abbiano un risultato della lettura per la displasia del
gomito non oltre il grado I.